Curriculum SALVATORE SERGIO AMMIRATA
DIRETTORE ARTISTICO
Dopo i corsi all’Accademia d’Arte Drammatica, Sergio Ammirata debutta, giovanissimo, nel 1960, a OSTIA ANTICA, nel Giulio Cesare di Shakespeare per la regia di Mario Ferrero.
Lo stesso anno interpreta un ruolo nell’Enrico IV di Pirandello (Messina) per la regia di Peppino De Martino.
Negli anni seguenti alterna il suo intenso lavoro tra Cinema/Teatro/Televisione, prendendo parte a sceneggiati come La Pisana” , Le stelle stanno a guardare” Il caso Mauritius”, accumulando esperienze con una gran quantità di registi come Guglielmo Morandi, Silverio Blasi, Anton Giulio Majano, Edmo Fenoglio, Cottafavi, Danza, Bolchi ed altri.In teatro con Guido Salvini, Giancarlo Sbragia, Daniele Danza, Enriquez, Candoni, Moretti;
nel cinema con Florestano Vancini, Pietro Germi , Eduardo De Filippo, Fernando Di Leo, altri.
Nel 1965, dopo aver scoperto l’ANFITEATRO ALLA QUERCIA DEL TASSO al GIANICOLO (abbandonato ai vandali da oltre due lustri), forma una compagnia di giovani professionisti e dà vita alla prima delle quarantasette stagioni estive, effettuate puntualmente tutti gli anni fino alla stagione estiva scorsa 2013, anticipando così di un buon decennio l’Estate Romana.
Numerose le regie e le interpretazioni come attore, da Machiavelli, a Molière, numerosissimi testi di Plauto, “La Bisbetica Domata”, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Tutto è Bene quel che finisce bene” di Shakespeare; gli “Atti Unici” di Cechov e moltissime commedie di autori contemporanei italiani francesi e inglesi: De Benedetti, Agatha Christie, Souvajon; Noel Coward e moltissimi altri.
Nel 1976 la Compagnia si costituisce in Cooperativa e Sergio Ammirata inventa per l’occasione il TEATRO ANFITRIONE (alla Balduina nel primo periodo 1976/1981) e dal 1983, la sede definitiva di via San Saba, all’Aventino.
Sergio Ammirata è anche autore di commedie, quali: “UN FANTASMA A CIEL SERENO”, segnalato al premio Fondi la Pastora, “ALLEGRO CON CADAVERE”- “DOLLY DEL BAR ACCANTO”- “NON MI DISPIACEREBBE UNA RAPPRESENTAZIONE AL COLOSSEO”-”LA SIGNORA E’ DA BACIARE” - “GIALLO DE TUTTI I COLORI” – “LA SCENA DELLE BEFFE” ed altre.
Inoltre ha collaborato ad una quantità di riduzioni/elaborazioni di testi classici, specialmente di Plauto rappresentati anche all’Estero ( Teatro dell’Opera – Cairo; Teatro Manoel – Malta) con ottime recensioni.
Come autore ed elaboratore di testi si è sempre firmato con lo pseudonimo, SANTE STERN.
Nella sua lunga carriera di regista (oltre 80 le regie teatrali e cinematografiche) ha impiegato centinaia di attori/tecnici/scenografi.
Ha tenuto dei corsi all’università di Napoli sulla messa in scena di una commedia.
È direttore di una scuola di recitazione presso il teatro Anfitrione.
Sergio Ammirata ha diretto inoltre il corso ”QUALIFICAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELL’ATTORE”- PROGETTO E FORMAZIONE LAVORATORI OCCUPATI” della Comunità Europea e Provincia di Roma anno 2008.
Vincitore di numerosi premi, anche per il suo impegno sociale:
Premio del quartiere Aventino anno 2004; e nello stesso anno premio per la cultura ;
Premio una vita dedicata al Teatro nel settembre 2003,
Premio Qualità Lazio 1996: Primo classificato nella regione Lazio per la qualità e l’innovazione nei servizi per l’Arte lo Spettacolo,
Premio Grand Prix international settore Teatro per le Relazioni Euro/Afro/Americane;
Premio Lega dei Diritti Umani 31/08/1992
Premio Paolo Stoppa nel 1993
E continua………
Numerosi anche gli spettacoli effettuati per beneficenza a varie associazioni
Associazione Alfredo Agrò Lotta Contro la Leucemia
Associazione ONLUS “Amigos de Angolas”
FAO
Varie Associazioni difesa dei diritti civili e dei diritti degli animali
Nel 2011 è stato insignito dell’ONORIFICENZA DI CAVALIERE al merito della REPUBBLICA ITALIANA per meriti artistici
Nel 2012 ha lavorato nella fiction IL Commissario Rex
