Stagione teatrale 2020/2021

dal 1 Ottobre 2020 a 11 Ottobre 2020
l'accademia internazionale di teatro presenta:

 

SAGGI DEGLI ALLIEVI DELL'ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI TEATRO

DALL' 1 ALL'11 OTTOBRE

ORE 20,30

 INFO E PRENOTAZIONI TEL.  340 3215860

26 Ottobre 2020
eventi culturali gaia presenta

"ANGIE" 

Elisabetta viene attratta con un tranello al centro della terra, da uno strano personaggio che si rivelerà essere l'aiutante personale di una delle 9 Muse, Angie...la Musa della musica (una volta nota con il nome di Euterpe). Angie è colei che ha reso grandi e famose le rockstar morte a 27 anni (Jim Morrison, Janis Joplin, Jimi Hendrix e tutti gli altri) parla romano ed è una figlia dei fiori, ed insieme alla sorella Calliope Musa della letteratura(colpita da un brutto esaurimento dopo aver provato ad usare i social network) prova a combattere contro i signori del Male Ade e Marte. Ma cosa c'entra Elisabetta in tutta questa storia? Elisabetta è appena diventata zia ed il nipote sarà destinato a diventare una nuova rockstar famosa in tutto il mondo, che saprà parlare di amore e fratellanza alle masse...ma destinato anche a morire a 27 anni. Elisabetta accetterà questo sacrificio per il bene del mondo? Tra esilaranti gag questa armata Brancaleone proverà a cambiare il mondo, districandosi tra ricordi musicali, attacchi dei Bobby Dylan (dei demoni assetati di sangue) mitologia e un po' di sano realismo. Uno spettacolo di un'ora e mezza che tra sogno, musica risate sa intrattenere il pubblico di ogni età.

LUNEDI' 26 OTTOBRE 2020 ORE 21,00

INFO E PRENOTAZIONI: Ass. Cult. Eventi Culturali Gaia 388 1848030 - eventiculturaligaia@gmail.com

SPETTACOLO SOSPESO

dal 1 Novembre 2020 a 2 Novembre 2020
Domenica 1 e lunedì 2 Novembre 2020

"CALIGOLA"

Liberamente tratto dal testo di Albert Camus

Adattamento e Regia: Francesco Tucci

Con: Irene Angelici, Angelica Aureli, Francesca Conti, Lorenzo Corsello, Francesco Diana, Diana Lepri, Andrea Rossi, Riccardo Scano, Irene Vetere

Che succede se a realizzare l’assurdo del vivere è l’imperatore romano, l’uomo più potente del mondo conosciuto?

Un’esilarante tragedia rivisita la figura del “folle” Caligola, approfondendola e indagandola nelle sue feroci e ironiche sfaccettature attraverso gli occhi dei protagonisti della scena politica del tempo, proposti in vesti quanto mai attuali. Nella loro limitata e contingente visione del mondo, riusciranno gli uomini a comprendere il desiderio d’impossibile che corrode lentamente il cuore del loro imperatore, al di là del terrore dell’irrazionale?  

Il testo di Albert Camus è stato arricchito da una particolare scelta musicale e coreografica che lo ha trasformato in un vero e proprio musical originale, grazie al lavoro appassionato di una compagnia di giovani attori e tecnici.

 

Date e orari: 1 novembre ore 16,30 e ore 21,00

 2 novembre ore 21

Prezzo biglietto: 10 €; 5 € per gli under 14

Per info e prenotazioni: 3922607775

 

SPETTACOLO SOSPESO

24 Novembre 2020
eventi culturali gaia presenta

"LO SQUALO" di Gabriele Mazzucco

Una rapina che sembra stata organizzata da un genio del male. Gioielli e documenti sottratti ad un potente magistrato. Un ricco imprenditore noto per la sua spietatezza, soprannominato da tutti lo squalo. Due goffi e maldestri investigatori, due coriste di un malfamato nightclub e una strampalata impresaria di artisti. Cosa c'entrano questi personaggi con Pinocchio, Don Chisciotte e Sancho Panza, La Sirenetta, Rapunzel e Ursula? Venitelo a scoprire guardando questo spettacolo esilarante in cui nulla è soltanto per come si mostra, dove la fantasia dei bambini diventa cinica realtà; dove il male è vittima della fine dei sogni ed il bene non smette mai di sognare.

Con il Patrocinio de "La Chiocciolina Onlus"

MARTEDI' 24 NOVEMBRE ORE 17,30 e ORE 21,00

SPETTACOLO SOSPESO

 

dal 26 Novembre 2020 a 1 Gennaio 2021
La Compagnia "LA PLAUTINA" presenta:

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 26 novembre 2020 all'1 gennaio 2021

Sergio Ammirata in:

“COMICO MA NON TROPPO” liberamente tratto da autori Classici Comici

Diretto ed interpretato da Sergio Ammirata

Con gli attori e i tecnici della Compagnia La Plautina

Sarà capitato anche a voi di visitare quei magnifici  mercati orientali dalle parti di Casablanca, Istambul, Il Cairo con il suo favoloso mercato bazaar Khan el Khalili… dove ti  immergi dentro a quell’atmosfera di colori, odori, sapori… abiti da Mille e una Notte, spezie, ninnoli,  argenti e lampadari, bracciali e cavigliere… mobili barocchi e manierati, dolciumi, liquori… ed essenze infinite…

Ti perdi…! più vedi, più ti resta da vedere da conoscere e da curiosare…. E compri! …continui a comprare un po’ di tutto…. scopri sempre qualcosa di nuovo….

COMICO MA NON TROPPO, si ispira a quei mercati/bazaar d’oriente.  Nel nostro mercato/bazaar ….trattiamo  “Robe Teatrali”; testi, copioni e tutto quel trovarobato contiguo e confinante con lo spettacolo…

 Potremmo dirvi altro, ma  conviene? …no, non conviene, perdereste la sorpresa.

Feriali ore 21,00

Domenica e festivi ore 18,00

Diurne infrasettimanali ore 17,30

Biglietti: Intero € 22,00 - Ridotto € 16,00

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

SPECIALE SERATA DI CAPODANNO

2 spettacoli ore 19,00 e ore 22,30

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

SPETTACOLO SOSPESO  (DPCM del 3 dicembre 2020)

dal 27 Gennaio 2021 a 21 Febbraio 2021
La Compagnia "LA PLAUTINA" presenta:

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 27 gennaio 2021 al 21 febbraio 2021

Sergio Ammirata in:

“COSE DELL’ALTRO MONDO” liberamente tratto da autori Classici Comici

Regia di Sergio Ammirata

Se avete visto COMICO MA NON TROPPO, sapete già cosa trattiamo e  non potete perderVi COSE DELL’ALTRO MONDO.  Dove continua l’approfondimento e la compravendita del mercato/bazaar.

Dal mercoledì al sabato ore 21,00

Giovedì 18 febbraio solo ore 17,30

Domenica e festivi ore 18,00

 

IN SEGUITO AL DPCM DEL 14 GENNAIO 2021, LE NUOVE DATE DI PROGRAMMAZIONE VERRANNO COMUNICATE A MARZO 2021

 

dal 11 Marzo 2021 a 28 Marzo 2021
La Compagnia Pierre Caputmundi presenta:

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 10 al 28 marzo 2021

Pietro Romano in:

“IL SOLITO IGNOTO” di Pietro Romano

L'ultimo, esilarante lavoro di cui Pietro Romano firma soggetto, sceneggiatura e regia, è IL SOLITO IGNOTO, una commedia di straordinaria valenza comica, che si avvale - nel rispetto della tradizione stilistica della Commedia dell'Arte, alla quale spesso l'opera di Romano si ispira - persino della gradevolezza di contenuti in grado di suscitare nel Pubblico sentimenti e sensazioni vagamente d'altri tempi, tuttavia affatto démodé. La storia si intreccia nell'evoluzione dell'equivoco amoroso, in una coppia d'evidente agiatezza sociale ed economica, ma stanca della solita routine. Il piattume di una cadenza ritmica ormai insopportabile viene, però, scosso da un arrivo che sorprende, come solo l'audacia artistica di Romano è in grado di fare. L'avvicendamento di fatti, caratteri e originali letture introspettive, lasciano che l'Opera scorra godibile e senza tempo. 

La romanità continua ad essere variopinta energia di un lessico immortale, che conferma la scelta letteraria e culturale di quel Teatro Dialettale, che non cede il passo all'escamotage del neologismo, ma ricerca e mantiene con l'eleganza di sempre la splendida purezza dei propri suoni. 

 

Dal mercoledì al sabato ore 21,00

Domenica e festivi ore 18,00

 

SPETTACOLO SOSPESO

dal 7 Aprile 2021 a 18 Aprile 2021
La Compagnia Genta Rosselli presenta:

SPETTACOLO IN ABBONAMENTO

Dal 7 al 18 aprile 2021

“ATTRICI, SANTE E COCOTTES”

Tre monologhi scritti e diretti da Marco Belocchi

I tre monologhi accomunati sotto quest’unico titolo, nascono da momenti e ispirazioni diverse, ma tutti indagano dei lati del femminile che nella nostra cultura rappresentano in qualche modo degli archetipi. Il primo, l’attrice, esplora il mondo del teatro attraverso una delle figure più rappresentative della scena italiana, Eleonora Duse, grandissima interprete che tra otto e novecento rivoluzionò la recitazione in Italia. Nel secondo un’anonima suora, in un mondo ormai alle soglie del disfacimento, reclama il contatto col suo Dio che però inesorabilmente tace. Il terzo, in un’atmosfera giocosamente aretiniana, (su cui la pièce si fonda), esplora il colorito mondo di una cortigiana e la sua iniziazione. 

Dal mercoledì al sabato ore 21,00

Domenica e giovedì 15 aprile ore 18,00

SPETTACOLO SOSPESO

dal 25 Maggio 2021 a 30 Maggio 2021
La Compagnia "LA PLAUTINA" presenta:

SERGIO AMMIRATA e gli attori della Compagnia LA PLAUTINA in:

"VENGHINO SIGNORI VENGHINO"

Incontri con il pubblico per riprenderci il piacere dello spettacolo dal vivo.

DA MARTEDI' 25 A DOMENICA 30 MAGGIO 2021

Da martedì a sabato ore 20,30

domenica ore 18,00

 

INGRESSO LIBERO AD OFFERTA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Tel. 06 5750827

dal 30 Luglio 2021 a 1 Agosto 2021
Astra Roma Ballet di Diana Ferrara presenta:

“DANTE, sommo Poeta”

Come sa di sale lo pane altrui...

(Dante XVII canto Paradiso)

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri,  l’Astra Roma Ballet di Diana Ferrara celebra la figura del padre della lingua italiana con “Dante, sommo Poeta”. 

La storica Compagnia fondata e diretta da oltre trentacinque anni dall’étoile Diana Ferrara, ha scelto di omaggiare l’autore della Divina Commedia con una creazione coreografica dirompente, emozionante ed originale: un viaggio in danza attraverso la bellezza dei poetici sonetti giovanili e delle sue adorate figure femminili, le creature di Dio che hanno salvato e aiutato il Sommo Poeta nei momenti più bui della sua vita.

“Dante, sommo Poeta” è senz’altro uno spettacolo innovativo perché l’ideazione di questo importante progetto artistico è stata affidata a Giada Primiano, Kevin Arduini e Fausto Paparozzi, tre giovani ballerini solisti e coreografi dell’Astra Roma Ballet che recentemente hanno dimostrato grande creatività, originalità e apertura a nuove forme coreografiche che fondono l’arte della danza con quella della musica, della poesia e del teatro.

In scena vedremo sette danzatori (Giada Primiano, Giorgia Montepaone, Elisa Amendola, Federica Bisceglia, Kevin Arduini, Alessandro Scavello e Fausto Paparozzi), insieme a loro l’interprete della voce recitante il talentuoso attore Graziano Sirci, le musiche composte appositamente per questo spettacolo con grande estro da Marco Schiavoni, mentre i bozzetti dei costumi sono di Manuel Carbone realizzati dalla Sartoria Bolero di Roma.

Dopo il debutto romano lo spettacolo sarà in scena in tutta Italia (Veneto, Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia e Sardegna) nei principali festival e rassegne di danza tra agosto e dicembre 2021.

SPETTACOLI:

30 e 31 LUGLIO ORE 21,00

1 AGOSTO ORE 17,00

BIGLIETTI:

INTERO € 15,00 - RIDOTTO (ragazzi e anziani) € 10,00

INFO: tel. 335 5262601 - astraromaballet@libero.it