Stagione Teatrale 2007/2008

dal 17 Settembre 2007 a 23 Settembre 2007
La compagnia "ERAS" in
Shakespeare a parte

di Francesca Draghetti
regia di Francesca Draghetti

dal 25 Settembre 2007 a 30 Settembre 2007
La compagnia "ERAS" in
Terapia di gruppo

di Christopher Durang
regia di Francesca Draghetti

Terapia di gruppo tratta in maniera leggera, seppur con una punta di amarezza, l'incomunicabilità tra uomini e donne, la disillusione, lo stato continuo di stress cui è sottoposto un qualsiasi individuo che viva in una grande metropoli.

dal 2 Ottobre 2007 a 21 Ottobre 2007
La compagnia "Lo spettacolo continua" in
Beatrice Cenci

di Alessandro Londei e Brunella Caronti
regia di Alessandro Londei

Uno spettacolo di musica, coreografie e balletti per raccontare le vicende di una donna, di una vita di speranze perdute e di un amore segreto. Una storia antica, un messaggio universale per la coscienza dell'umanità.

dal 23 Ottobre 2007 a 4 Novembre 2007
La compagnia "Amici del sorriso" in
Roma baffuta

di Antonio Racioppi
regia di Antonio Racioppi

dal 5 Novembre 2007 a 11 Novembre 2007
La compagnia "Kairos il tuo tempo" in
Romeo e Giulietta

di William Shakespeare
regia di Pietro Panzieri e Fiorella Arnò

Un cast di giovani per la più nota tragedia di Shakespeare. La storia di un amore vissuto fino alla morte che sopraggiunge quasi a concedere un'altra possibilità al di là del tempo e dello spazio, in un turbinio di passioni e pulsioni che fanno del testo del Bardo un capolavoro indiscusso.

dal 13 Novembre 2007 a 25 Novembre 2007
La compagnia "Quelli dell'ultima fila" in
Ora no, tesoro

di Ray Cooney
regia di Giorgia Passeri

dal 1 Dicembre 2007 a 16 Dicembre 2007
La compagnia "Il Delfino" in
Va bene di giovedì

di Fiammetta Veneziano
regia di Giuliano Baragli

Se vi piace la musica jazz, un jazz caldo, morbido e coinvolgente, allora potete venire al Blue Note, locale dove ascoltare la buona musica è di rigore. Troverete ad aspettarvi un variegato mondo di personaggi; ognuno di loro con la propria storia ed il proprio modo di essere.

dal 26 Dicembre 2007 a 17 Febbraio 2008
La compagnia "La Plautina" in
La scena delle beffe

di Sante Stern

regia di Sergio Ammirata

con Sergio Ammirata e Patrizia Parisi

L'autore Sante Stern si immagina un mercato/teatro, una fiera, meglio ancora un bazar di quartiere, dove si vendono, si svendono, si affittano e si raccontano solo testi teatrali - di tutti i tipi, di tutto il mondo, classici e contemporanei.

dal 23 Febbraio 2008 a 16 Marzo 2008
La compagnia "Il Delfino" in
La pimpaccia de piazza Navona

di Fiammetta Veneziano
regia di Giuliano Baragli

Una commedia ambientata negli anni in cui Donna Olimpia Maidalchini - donna ambiziosa, scaltra e autoritaria, chiamata dal popolo "Pimpaccia" - accarezzava il sogno di vedere il figlio Camillo, un giorno, seduto sul soglio pontificio.

dal 25 Marzo 2008 a 6 Aprile 2008
La compagnia "ERAS" in
Giorno di saldi

di Gerard Darier
regia di Francesca Draghetti

Dalla buona fede alla menzogna e dalla menzogna al malinteso, basterà poco per far si che un giorno di saldi diventi una commedia piena di equivoci e paradossi.

dal 8 Aprile 2008 a 27 Aprile 2008
Un comico sotto stress

regia di Antonello Costa
con Annalisa e Antonello Costa

Una segretaria sexy, i sogni strambi di Antonello e un dottore super esaurito per 2 ore di risate sotto il marchio dei Costa.

dal 12 Maggio 2008 a 13 Maggio 2008
L'associazione "AISM" presenta
La Terrazza

di Melania Fiore
regia di Melania Fiore

E' una semplice terrazza condominiale di borgata a diventare teatro di incontri, scontri, desideri, sofferti ricordi, nuove speranze: non solo è il luogo dove si svolgono le vicende, ma anche un luogo emblematico per i personaggi, tutti in una condizione esistenziale particolare e in attesa di un cambiamento.

 

dal 15 Maggio 2008 a 18 Maggio 2008
La compagnia "Teatro Comico Napoletano" in
Non ti conosco più

di Aldo De Benedetti
regia di Salvatore Tixon

dal 20 Maggio 2008 a 25 Maggio 2008
La compagnia "Il Frolloccone" in
Uomo e Galantuomo

di Eduardo De Filippo
regia di Giovanni Franchi

Il grande Eduardo mette in scena, in chiave farsesca, le disavventure di una compagnia teatrale di infimo ordine. Il capocomico si dibatte tra problemi artistici, conti da pagare, gelosie, intrighi di famiglie ricche, polizia, fame, in un susseguirsi di situazioni e battute esilaranti.