Stagione Teatrale 2013/2014

INTRECCI

L'8 DICEMBRE ORE 21.00

14 DICEMBRE  ORE 18.00

22 DICEMBRE  ORE 21.00

Prezzi: INGRESSO GRATUITO
dal 16 Ottobre 2013 a 27 Ottobre 2013
La Compagnia "LA PLAUTINA" in
L'uomo, la bestia e la virtu

di Luigi Pirandello
con Sergio Ammirata e Patrizia Parisi

L’Uomo, la Bestia e la Virtù prende spunto dalla novella “Richiamo all’obbligo” del 1906, dove per evitare uno scandalo è necessario che durante le 24 ore in cui il capitano sarà a casa egli sia marito non solo di nome, ma anche di fatto, in modo che la moglie possa attribuirgli il figlio che aspetta dall’amante.
Una trama vivace, un grottesco divertente dove l’amante è costretto a gettare la sua donna tra le braccia del marito; una delle commedie di Pirandello più rappresentate in tutto il mondo.
E’ divertente osservare l’escalation di comica angoscia che travaglia la coppia clandestina: con il professor Paolino che si agita disperato alla ricerca di “afrodisiaci e mezzi leciti ed illeciti pur di spingere il Capitano tra le braccia della moglie.

Prezzi: Intero: 18.00€ Ridotto: 14.00€
dal 29 Ottobre 2013 a 3 Novembre 2013
La compagnia "La Plautina" in
La Locandiera

di Carlo Goldoni
con Sergio Ammirata e Patrizia Parisi

La genialità lineare di Carlo Goldoni e la maestria  comica di Sergio Ammirata; una storia di nobili scrocconi ed il fascino di una padroncina soltanto apparentemente civetta.
Il nucleo metaforico de “LA LOCANDIERA” è apparentemente tutto qui, ma la figura della protagonista Mirandolina, apre a metà secolo XVIII, la grande galleria delle figure  femminili della  nostra storia del teatro e della letteratura.
Un classico della narrativa italiana, la commedia più tradotta nel mondo, che la Compagnia “LA PLAUTINA” ha già presentato con grande successo anche all’estero: al teatro dell’Opera del Cairo e al Teatro Manoel di Malta.

Prezzi: Intero: 18.00€ Ridotto: 14.00€
dal 7 Novembre 2013 a 17 Novembre 2013
L’Ass.Culturale “ Baracca e Burattini 1984” presenta
‘O Scarfalietto

di Scarpetta
Regia di Carmelo Savignano

Dopo qualche anno di inattività, torna in scena la Compagnia “Baracca e Burattini”, storico gruppo romano di teatro scarpettiano diretto da Carmelo Savignano.
Torna sull’onda dell’entusiasmo per riproporre un repertorio collaudato e gradito al grande pubblico, e torna proprio nel Teatro che l’ha ospitata nelle ultime stagioni di attività: il Teatro Anfitrione, tempio romano della Commedia brillante, sapientemente amministrato da Sergio Ammirata.
Anche la scelta del testo rappresenta la volontà di riprendere contatto con il palcoscenico con un “pezzo forte” della tradizione comica partenopea, “’O Scarfalietto” di Eduardo Scarpetta, tre atti esilaranti, che possono essere collocati senza dubbio tra i più fortunati del teatro comico napoletano.
Si tratta della fotografia di una coppia borghese della Napoli dell’ottocento, sull’orlo della separazione a causa di una serie di incomprensioni  coniugali, tutte banali e tutte di natura quotidiana, alimentate con cinico vigore dal domestico della casa, che rimpiange gli anni in cui il suo Padrone, don Felice Sciosciammocca, godeva delle effimere soddisfazioni della vita da scapolo.
Nella successione degli eventi, che porteranno i coniugi Sciosciammocca davanti alla Corte del Tribunale di Napoli, si susseguono una serie di figure macchiettistiche, tutte curate nei minimi particolari nella loro caratterizzazione comica, con indubbia perizia recitativa. Si compone così un caleidoscopico universo di improbabili personaggi di forte impatto comico, che concorrono alla composizione di una scorrevole e piacevolissima rappresentazione. Tre atti di pura comicità, che incanteranno ed entusiasmeranno il Pubblico dell’Anfitrione.

Prezzi: Merc-Giov: Intero 17,00€ Ridotto 12,00€ Ven-Sab-Dom: Intero 20,00€ Ridotto 15,00€
dal 20 Novembre 2013 a 8 Dicembre 2013
“Lumax Production snc” presenta
Gente di Facili Costumi

di Nino Manfredi e Nino Marino
con Luciana Frazzetto e Geppi Di Stasio
Regia Massimo Milazzo

La commedia scritta a quattro mani da Manfredi e Marino, costituisce uno dei testi più esilaranti apparso sulle nostre scene negli ultimi anni. Anna, una travolgente e ruspante  prostituta un po’ troppo rumorosa e Ugo uno scrittore insonne, in crisi esistenziale e disilluso dalla vita, sono i protagonisti di questa commedia brillante sullo sfondo di una società in declino dove il rispetto dei valori umani non trova più spazio per affermarsi. Lui, vicino di casa di Anna, esasperato dal continuo trambusto notturno provocato dalla donna ogni volta che rientra dal “lavoro”, non riuscendo a dormire, una notte irrompe nell’appartamento di lei. L’incontro fra i due scatena una serie di litigi, gags e scontri verbali esilaranti. Anna e Ugo pur appartenendo a due mondi completamente opposti, si scoprono più affini di quanto potessero immaginare. Uno spettacolo ironico, malinconico e divertente. Risate assicurate con Luciana Frazzetto e Geppi Di Stasio che tra battute esilaranti e battibecchi, faranno trascorrere allo spettatore una piacevole e coinvolgente serata all’insegna del buonumore.

11 Dicembre 2013
L’Ass. Culturale Orpheus di Roma è lieta di invitarvi al
Concerto “Le Quattro Stagioni”

di A.Vivaldi

Presentando il badge aziendale (eni, enel, telecom, lottomatica, autostrade) avrete diritto all’ingresso ridotto.

12 Dicembre 2013
L’Ass. Culturale “È tempo di cultura” presenta
Il sano delirio di Don Chisciotte della Mancia

di Anita Napolitano
Con Sara Borghi, Krzysztof Bulzacki Bogucki, Isabella Carle, Donatello Del Latte, Maury Incen
Regia di Donatello Del Latte
 

Cosa può provocare la presenza di un quadro in una casa di cura psichiatrica? Una stanza, un dipinto, quattro letti, cinque diverse prospettive ed un unico viaggio catartico da intraprendere impavidamente.

Don Chisciotte è un eroe, e in quanto tale fuori dalle convenzioni, considerato un folle, come il suo predecessore Orlando, e come Amleto, suo contemporaneo. La sua ironia è esilarante e grottesca, potente e geniale -folle, come un rituale di gran divertimento e profonda riflessione. Tra realtà ed ideale, l'eroe -folle affronta il suo destino all'interno di un surreale luogo di cura, in folle compagnia di chi lo segue e l'assiste.

Forse l'Hidalgo Caballero è solo afflitto in fondo dalla moderna -folle malattia del mal di vivere.

Non c'è speranza per i disadattati, per i sognatori, per i folli, per gli eterni nostalgici.

Oppure sì?

Prezzi: Prezzo Unico: 5,00 €
dal 27 Dicembre 2013 a 2 Febbraio 2014
La Compagnia "La Plautina" in
Mia moglie in Pole Position

di Colin Bostock – Smith
con Sergio Ammirata e Patrizia Parisi
Regia Patrizia Parisi

"C'è un momento in ogni rapporto in cui il romanticismo lascia il posto... alla realtà", diceva così la protagonista di "Sex and the city", quella Carrie Bradshaw che è la madrina di tutte le donne emancipate, cresciute a pane e Cosmopolitan. Ma quali sono questi momenti in cui una donna stile Jane Austen  lascia il posto a Carrie? Questa intrigante commedia  prova a darcene un saggio in maniera fresca, sagace e brillante. Se vi ha divertito la storia di E. L. James , pseudonimo dell'autrice di "Cinquanta sfumature di grigio", passata dall'anonimato più totale ad icona erotica, non potete perdere questo spettacolo, imperniato sulle incomprensioni ed i risvolti comici della vita di una donna che, all'insaputa del marito...

Orari Spettacolo : dal martedì al sabato ore 21.00 --- la domenica alle ore 18.00 
Prezzi : 18,00 € intero --- 14,00 € ridotto

IL 19 GENNAIO LO SPETTACOLO ANDRA' IN SCENA ALLE ORE 17.00 ( CAUSA BLOCCO TRAFFICO)

dal 5 Febbraio 2014 a 23 Febbraio 2014
LUCIANA FRAZZETTO, GEPPI DI STASIO, ROBERTA SANZO in
VIENI AVANTI…VARIETA’! BIS

dal 5 Febbraio 2014 a 23 Febbraio 2014

con Luciana FRAZZETTO, Geppi DI STASIO, Roberta SANZO’,  Stefano MICELI,  
Alexandra FILOTEI, Roberta FICHERA e l?OrcheStrana diretta dal M° Davide Baudone al pianoforte, con Danilo D'Arcangelo alla batteria e Massimo Bonforti al basso.
Regia Massimo MILAZZO

Risate assicurate con Luciana Frazzetto e Geppi Di Stasio. Una girandola di comicità. Con battute comiche, macchiette, sketches, doppi sensi, canzoncine e ammiccamenti, gli attori daranno vita ai più esilaranti e buffi personaggi che hanno reso famoso l’avan-spettacolo. Il gusto della regia di Massimo Milazzo, la forza del repertorio, e la bravura degli attori come L. Frazzetto, G. Di Stasio, R. Sanzò, A. Filotei, S. Miceli, R. Fichera, e lOrcheStrana, faranno trascorrere allo spettatore una piacevole e coinvolgente serata all’insegna del divertimento e del buonumore.

ORARI SPETTACOLI
Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato    ore  21,00
Domenica e Festivi                              ore  18,00

Lunedì e Martedì riposo

dal 26 Febbraio 2014 a 2 Marzo 2014
La Compagnia "I Talenti" presenta:
La casa dei talenti

Testo e regia di Raffaella Panichi
 

Una casa d'accoglienza per artisti poveri, vicino alla quale si svolge una rapina... e lì incomincia la loro avventura.

da mercoledì a sabato ore 21.00 -- domenica ore 18.00
Prezzi : 13,00 € intero -- 10,00 € ridotto

dal 6 Marzo 2014 a 9 Marzo 2014
NAPOLINCANTO
LE STELLE DEL CAFFE' CHANTANT

E' un revival della Belle Epoque dei primi anni del novecento quando nacquero i primi Café Chantant che fecero storia e costume popolare nell'Italia post-unitaria. Lo spettacolo vuole essere un omaggio ad un genere che fece nascere la canzone classica napoletana, vide muovere i primi passi della "Sciantosa" e divertì platee entusiaste con "la macchietta", con uno spaccato dedicato al magico mondo dell'Operetta. Divertimento assicurato tra comicità, canzoni, balli, virtuosismi ispirati alle memorie di quel mondo di piume, ventagli, cilindri e paillettes che resero indimenticabile la Belle Epoque nella città di Napoli. La direzione artistica e l'allestimento sono curate dal cantante-regista Luciano Capurro, pronipote di Giovanni autore della celebre "O' sole mio".

Giovedì - Venerdì - Sabato ore 21.00

Domenica ore 18.00

Prezzi: Intero €18,00 Ridotto € 14,00

dal 12 Marzo 2014 a 30 Marzo 2014
Ass. Culturale Il Delfino presenta:
Crispino er calzolaro

Di Fiammetta Veneziano.
Regia di Giuliano Baragli.

Grispino è un calzolaio dalle grandi ambizioni. Del resto, quando la sua bottega è frequentata dalla futura badessa di Santa Cecilia e dal Cardinale Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola Sermattei della Genga, perché non illudersi un po’?
Per amore o per forza, il negozio di Grispino diventa il ritrovo di aristocratici e plebei che si animano sullo sfondo dell’antico rione di Borgo, nella Roma del 1800.
Le credenze popolari, l’arte di arrangiarsi, la devozione religiosa e l’amore, sono gli elementi di questa commedia brillante, dove la musica e il canto evidenziano gli aspetti comici, sentimentali e patetici dei vari personaggi.
 

dal martedì al sabato ore 21.00 --- domenica ore 18.00
 PREZZI: INTERO € 20,00 ---- RIDOTTO € 14,00

 

dal 9 Aprile 2014 a 13 Aprile 2014
B&G LIVE
TORNO A SCUOLA di Gennaro Calabrese e Gianluca Irti

Una scuola media-elementare, a seguito della crisi economica e dei tagli del governo, sta per chiudere, per mancanza di fondi e soprattutto per la mancanza di insegnanti. Il Preside della scuola allora, chiama Gennaro, sua vecchia conoscenza, per raccontargli questo problema e per chiedergli soprattutto, un particolare aiuto, in vista dell'imminente presentazione ai genitori, del prossimo anno scolastico; presentazione quanto mai impossibile da fare, senza la presenza degli insegnanti. Gennaro allora si attiva, suo malgrado, per evitare che la scuola chiuda e facendo appello a tutte le sue "conoscenze artistiche", cerca di trovare la soluzione più adeguata perché quest'incontro con i genitori, non vada deserto.

Regia di Gennaro Calabrese

Dal mercoledì al sabato ore 21,00

domenica ore 18,00

PREZZI: MERCOLEDI' - GIOVEDI' - VENERDI':      INTERO € 17,00     RIDOTTO € 13,00

               SABATO e DOMENICA:    INTERO € 20,00     RIDOTTO € 15,00

dal 14 Aprile 2014 a 15 Aprile 2014
ASSOCIAZIONE CULTURALE INGRANAGGI
RITRATTI DI ILARIA CECI

Ritratti è una black comedy che vuole affrontare tematiche sociali, etiche e morali, con toni taglienti e divertenti, ma anche sottolineando la sempre viva attualità della vicenda, fino a sfiorare il genere del teatro civile. Numerosi colpi di scena porteranno i personaggi a dover ritrattare la propria versione dei fatti per tentare di mantenere credibilità, tra l'onirico e il drammatico, il surreale e il tragicomico.

Regia: Chiara Bonome

Con: Chiara Bonome, Ilaria Ceci, Giuseppe De Siato, Michele Falica, Stefano Flamia.

POSTO UNICO € 10,00

16 Aprile 2014
Associazione Culturale BORGO SANT'ELIA
NATURA E POESIA NELLA TUSCIA FALISCA le valli attraversate dalla via Amerina

Diretto da Francesco Madonna.

Documentario sulle valli falische nell'area che comprende i comuni di Castel Sant'Elia, Nepi, Civita Castellana, Faleria e Mazzano romano. Le valli con le grotte abitate dagli anacoreti, le forre, in un percorso che ci guiderà in siti etruschi e falisci ancora poco conosciuti. Luoghi che hanno una storia antica come testimoniano le tracce della presenza di uomini preistorici tra i primi abitanti delle valli, documentate dalle esplorazioni e dai ritrovamenti dell'Archeologo Ugo Rellini nel 1920, i successivi pagi falisci utilizzati in seguito, fin dal 4° secolo dagli anacoreti provenienti dalla Siria e dalla Palestina, in cerca di luoghi di meditazione. Questi panorami selvaggi e paesaggi fiabeschi, ancora oggi incontaminati, furono cari a molti viaggiatori del Gran Tour e affascinarono artisti e poeti come Orazio, Goethe, Corot e Massimo D'Azeglio. Sentieri attraversati da corsi d'acqua e improvvise cascate. La valle Suppentonia con la Basilica di Sant'Elia edificata sui resti dell'antico tempio di Diana e del primo oratori pre-benedettino. Immersi in questi paesaggi a circa 30 minuti da Roma, questi siti con piccoli borghi medievali, edificati su resti di antichi insediamenti, chiamano visitatori e ospiti speciali, amanti del silenzio e della natura, in un luogo rimasto intatto da sempre.

MERCOLEDI'  16 APRILE

ORE 21.00

INGRESSO LIBERO (con prenotazione telefonica)

17 Aprile 2014
EROS PROS THANATOS dal'omonimo romanzo di LUIGI CERINA

"Eros pros thanaton", è il racconto di una storia d'amore del
tutto sui generis, tratta dal romanzo autobiografico di Luigi Cerina.
Il setting cronologico è uno sguardo soffuso quanto però intenso sul decennio 1980; Luigi e Carlo, interpretati da Jacopo
Neri e Francesco Pascucci (attori da pochissimo diciottenni), si incontrano per caso, e passionalmente, in un vespasiano
tiberino; la pièce vedrà ripercorso l'accidentato sedentarsi del loro amore, ritraendo due vite in modi del tutto diversi,
ma parimenti prive di riserve. Il risultato è un confronto dinamico in grado di fondere erotismo e concettualità, eccesso ed
introspezione; frequenti i rimandi all'arte in tutte le sue forme, dal dettaglio pittorico a gran visioni paesaggistiche,
dall'estetica del sadomasochismo all' arte cinematografica.
Scorci autobiografici, pertanto, in una messa in scena priva di tabù ma al di fuori d'ogni esibizionismo, afferrati, come
lascia presagire il titolo "umanistico", sull'orlo di un oblio al quale il lutto di una morte per Aids spingerà i due amanti
romani.
Regia e sceneggiatura di Jacopo Neri.
Giovedì 17 aprile 2014 - Teatro Anfitrione, Via di San Saba, 24 Roma.
Costo del biglietto: 10 euro
Infoline prevendite:
Agnese Ciaffei - 338 4769765
Giulia Sergi - 3331615750

dal 25 Aprile 2014 a 27 Aprile 2014
"QUANDO LA COPPIA SCOPPIA" di Luca Giacomozzi

“Quando la coppia scoppia”... iniziano le risate.
Cinque situazioni comiche per mostrare il duplice volto dell’amore: quello romantico e fatato e quello irritante e addirittura insopportabile.
Una commedia che analizza il rapporto di coppia, con la consapevolezza che “Quando la coppia scoppia” si può anche morire…dalle risate.
 

REGIA DI LUCA GIACOMOZZI

CON: GABRIELE CARBOTTI, ANDREA DIANETTI, MARTINA ZUCCARELLO, CECILIA D'AMICO, FILIPPO ANDREETTO.

25 - 26 e 27 APRILE ORE 21,00

INTERO: € 16,00

RIDOTTO: € 13,00

17 Maggio 2014
L'allegra Orchestrina presenta: MELODIA IN BIANCO E NERO

Quattro musicanti, cialtroni e pieni di sé, si impadroniscono di un palco tentando di eseguire un noioso concerto, ma a partire dell’ebbrezza del pianista la serata si mette da subito male. In più il loro abbigliamento sembra avere qualcosa di magico, così, mentre i quattro strumentisti si scontrano e sfidano a colpi di note e citazioni musicali, tutto ciò che suonano, per qualche strano sortilegio, viene concretamente evocato sulla scena. Tali evocazioni iniziano ad interagire ed interferire con l’esecuzione che diventa sempre più rocambolesca e dispettosa, finché un direttore d’orchestra (il Maestro Igor Stokansky) si materializza autorevole per riportare ordine sulla scena. Ma costui risulta essere ancor più improbabile e cialtrone dei musicanti e così i brani continuano ad essere smontati e frullati sempre più convulsamente. Solo il saluto finale al pubblico vedrà finalmente trionfare l’armonia con un brano vocale a sei voci.

Ideazione e regia: L’Allegra Orchestrina

Alessandro Grossi – piano, tastiere, voce
Carmen Palatucci – voce, coreografie
Giulia Ciolli – voce, coreografie
Marco Poverini – basso, voce
Maurizio Caronia – trasformazioni, coreografie, voce
Stefano Di Natale – batteria, percussioni, voce
Tiberio Pandimiglio – voce, chitarre

Fanno, inoltre, parte dello staff:
Massimo Berni: regia sonora
Mauro Guglielmo: regia luci

SABATO 17 MAGGIO ORE 21,00

INTERO € 13,00

RIDOTTO € 9,00

dal 21 Maggio 2014 a 28 Maggio 2014
LA COMPAGNIA IL FROLLOCCONE presenta: "PAGAMENTO ALLA CONSEGNA" di Micheal Cooney

Da due anni Eric Swan ha perso il lavoro e da allora si occupa di… truffe alla previdenza sociale. Ma un brutto giorno un ispettore si presenta a casa di Eric per una verifica. Linda, sua moglie, ha organizzato per lo stesso giorno un incontro con un consulente di coppia. Il via vai è completato dalla presenza di un’assistente sociale, un impiegato delle pompe funebri e una dirigente della previdenza sociale.
Per quanti sforzi possa fare Eric, con la complicità di Norman, un vicino di casa, e dello zio George, la situazione, tra bugie, equivoci, finti decessi e scambi di persone si ingarbuglia sempre di più fino a mettere a rischio l’imminente matrimonio di Norman.

REGIA: GIOVANNI FRANCHI

CON: Luca Buzzonetti, Giorgia Ghittoni, Fabio Porfiri, Cecilia Nusiner, Paolo Frugoni, Alberto Ricci, Riccardo Marcelli Graziosi, Maria Vittoria Ricci, Paolo Buzzonetti, Roberta Ardia.
 

dal martedì al sabato ore 20,45
domenica ore 17,30

dal 11 Giugno 2014 a 15 Giugno 2014
SAGGI ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI TEATRO

L'Accademia Internazionale di Teatro presenta i saggi di fine anno dal giorno

11 GIUGNO al 15 GIUGNO

ALLE ORE 20,30

POSTO UNICO € 15,00

25 Giugno 2014
SAGGIO CONCLUSIVO SCUOLA DI TEATRO MENANDRO

IL GIORNO 25 GIUGNO 2014  ALLE ORE 21,00

LA SCUOLA DI TEATRO MENANDRO PRESENTA:

IL SAGGIO CONCLUSIVO DELL'ANNO ACCADEMICO 2013/2014

REGIA DI MINO SFERRA.

INGRESSO A INVITI

dal 2 Luglio 2014 a 3 Luglio 2014
LA COMPAGNIA TEATRALE "IL...LEGALE" presenta: "KARMA E VALIUM" di Maria Pia Sabatini

Un timido commercialista ipocondriaco, un affascinante chef e le loro vicine di casa, tutti alla ricerca di sé stessi e del vero amore. Come fare? Prima di tutto, sarebbe bene che ognuno trovasse il proprio equilibrio... Ma meglio i farmaci o la psicoterapia? Riusciranno i rimedi “scontatissimi” trovati su internet a risolvere i problemi di tutti? Sembra proprio che ci sia un coupon per ogni esigenza, basta cercare... e essere disposti ad accogliere in casa, per una settimana -vitto e alloggio compreso, s’intende - due improbabili terapiste.
Questi gli ingredienti di una divertente commedia degli equivoci, nella quale tutti cercano di apparire migliori di come sono, anche a costo di cambiare la propria identità.
Dopo “Finché morte non ci separi" e "L'arrotino suona sempre due volte", Maria Pia Sabatini torna con “Karma e Valium” per la regia di Biagio Maiolino, una commedia brillante in cui non mancano gag e ospiti inattesi...

Di Maria Pia Sabatini

Regia di Biagio Maiolino

Con: Antonio Avella, Leonardo Benedetti, Alessandra Cattel, Ezio Conenna, Maurizio Gurnari, Federica Mesiti, Luca Rasi, Patrizia Russo, Maria Pia Sabatini, Rossella Sandrelli, Valeria Silla.

2 e 3 LUGLIO ORE 21,00

PRENOTAZIONI: 06 57 50 827 - 340 118 95 98

INGRESSO: € 10,00